LO SPECCHIO CHE GUARDA
Espressioni Universali

santachiara1
santachiara2

 

Aprile 2013
Palazzo Santa Chiara Roma

Progetto di Gabriele Bianconi, mostra curata da Carla Mazzoni

Paolo Ronchi, esperto di comunicazione multimediale, da anni affianca al suo consueto lavoro una sorprendente ricerca artistica. Elaborando la sua esperienza da una nuova prospettiva, crea gli ALLAFACCIA, soggetti di un comune denominatore espressivo universale.
“Afferra, con sensibilità d’artista, in un volto, nella molteplicità delle espressioni, i pochi veri significanti che connotano le comuni emozioni. Dalla mente il processo creativo assume forma visibile e si concretizza in Opera. I molteplici sguardi -misteriosi, ironici, corrucciati, gioiosi- tratteggiati con linee essenziali e macchie di colore, vibrano e disvelano profondità umane.”
Gli ALLAFACCIA, proiettati, dipinti o disegnati che siano, entrano in relazione con gli spettatori, suscitando emozioni e riflessioni.

rassegna stampa

‘Lo specchio che guarda. Espressioni universali’.
Allafaccia di Paolo Ronchi
Pubblicato Giovedì, 18 Aprile 2013 nuova Agenzia Radicale – Supplemento telematico quotidiano diQuaderni Radicali

Su progetto di Gabriele Bianconi, la mostra curata da Carla Mazzoni, con il titolo ‘Lo specchio che guarda Espressioni universali‘ vede esposte nello storico Palazzo Santa Chiara a Roma opere di Paolo Ronchi eseguite con varie tecniche. Il risultato è particolarmente invitante perché siamo di fronte alla prima personale nella capitale di questo artista romano di nuova generazione, notoriamente esperto di arti multimediali, che qui ci presenta le ultime sue sperimentazioni artistiche prodotte nell’ambito del progetto Allafaccia, che studia le espressioni del volto umano. Effettivamente si può parlare di mostra multimediale perché l’artista utilizza svariati codici espressivi e rappresentativi, quali la pittura, la scultura, la fotografia e il video. In particolare nei quadri dipinti ad olio (e talvolta ad acrilico) abbiamo notato che sulla tela corrono ampie e veloci pennellate, eseguite sommariamente come a indicare una forma ma non a completarla. Il colore, esasperato nei contrasti e in alcuni casi quasi violento e drammatico, non è steso in uno strato spesso ma lascia intravedere quello del fondo, ad opera di un pennello sgranato e come dipanato perché calcato più del necessario sulla tela, che lascia su di essa distratti filamenti cromatici. Un accostamento alla forma non realista ma figurativo, col solo intento di rendere visibile un concetto, un simbolo su cui elaborare una sequenza di immagini. Su altri supporti, come la carta e l’alluminio, Ronchi riduce l’intervento all’essenziale, per realizzare il medesimo tema, cioè la sintesi di un viso, la sagoma della faccia e gli occhi, spesso anche senza la bocca. Rappresenta un volto allo specchio, uno sguardo, interlocutore di un messaggio destinato alla libera interpretazione dello spettatore. Paolo Ronchi, come viene ben spiegato nel comunicato stampa, ha una fruttuosa carriera alle spalle nel campo multimediale del marketing; in effetti si direbbe che voglia tradurre il rapporto privilegiato che è capace di stabilire con il fruitore, collocandolo peraltro a un livello completamente diverso, quello dell’arte, cosicché in questo caso il messaggio passa tra l’autore e lo spettatore. L’autore filtra così l’immagine di un ipotetico individuo e lo fa rispecchiare su se stesso con tutte le conseguenze dialettiche che possono scaturirne, in un gioco che esegue con arguzia e varie tecniche espressive di cui quella più coinvolgente per il pubblico è quella del video. Nella sequenza filmica Paolo Ronchi fa una mascherina che ripete il suo tipico viso su un supporto trasparente di plastica che sovrappone a insospettabili oggetti decodificandone la “faccia”, la stessa “faccia” che vediamo anche nelle foto, dove si riprende il tema del video in “natura morta”, come la “faccia” ricavata dallo srotolamento della carta igienica o dai piatti su un tavolo ecc. Poi, come a comprovare la validità della sua idea, Ronchi ripete il segno della sua “faccia” sulle foto dei più grandi artisti del ’900, come Picasso ed altri. A ben simulare questo gioco tra lo spettatore e l’artista stesso aiuta molto la sala multifunzione di Palazzo Santa Chiara, che offre una dinamica che ben si addice al tema trattato:“Lo specchio che guarda. Espressioni universali”. A questo punto mi viene la tentazione di aggiungere un altro gioco, di parola stavolta, suggeritomi dallo stesso spazio espositivo: che le emozioni umane universali (come rabbia, gioia, disgusto, paura o tristezza) espresse nei quadri diventano un teatro nel teatro di Palazzo Santa Chiara.
Giovanni Lauricella

Paolo Ronchi – Lo specchio che guarda. Espressioni universali – Mostre – Eventi roma – Corriere di Roma
PAOLO RONCHI: LO SPECCHIO CHE GUARDA AgrPress – Lo specchio che guarda: Espressioni universali
Eventi Mostre. Personale Di Paolo Ronchi 13:04:2013-26:04:2013 Palazzo Santa Chiara Roma (RM), Lazio
Lo specchio che guarda | INSIDEART Mostre: a Roma ‘Lo specchio che guarda – Espressioni universali’ | le ultime notizie
Le espressioni universali | INSIDEART Paolo Ronchi – Lo specchio che guarda. Espressioni universali a Fonte Nuova – Eventi a Fonte Nuova
La personale di Paolo Ronchi, Lo specchio che guarda, al Palazzo Santa Chiara di Roma | La Nouvelle Vague Magazine
Lo Specchio Che Guarda | La Nouvelle Vague Magazine Cultura Italia, un patrimonio da esplorare
Paolo Ronchi. Lo specchio che guarda | Indipedia Mostre: Roma, ‘Lo specchio che guarda’ di Paolo Ronchi a Palazzo Santa Chiara – – Libero Quotidiano
Paolo Ronchi %22Lo specchio che guarda. Espressioni universali%22 | tuttoqui
Mostre: Roma, ‘Lo specchio che guarda’ di Paolo Ronchi a Palazzo Santa Chiara – Libero Gossip
Anteprima di “Paolo Ronchi. Lo specchio che guarda – Mostra – Roma – Palazzo Santa Chiara – Arte.it”
Paolo Ronchi – Lo specchio che guarda. Espressioni universali. Paolo Ronchi Palazzo Santa Chiara Roma
Lo specchio che guarda Espressioni universali Mostre_ a Roma ‘Lo specchio che guarda – Espressioni universali’ – Yahoo! Notizie Italia
Arte Natura_ incontra la natura umana a Lo specchio che guarda Mostre_ Roma, ‘Lo specchio che guarda’ di Paolo Ronchi a Palazzo Santa Chiara – Adnkronos Spettacolo
PAOLO RONCHI_ LO SPECCHIO CHE GUARDA
Personale Di Paolo Ronchi (Roma)
Eventi Mostre Mostre_ Roma, a Palazzo Santa Chiara ‘Lo specchio che guarda’ (2) _ Lazio _ Regionali _ tiscali
Mostre_ Roma, ‘Lo specchio che guarda’ di Paolo Ronchi a Palazzo Santa Chiara – – Libero Quotidiano
Gratis a Roma_ l’arte in galleria #10 _ Incontragiovani Roma
Paolo Ronchi – Lo specchio che guarda Rome for free – Roma Gratis_ ARTE INAUGURAZIONI – ART HAPPENINGS
La personale di Paolo Ronchi, Lo specchio che guarda, al Palazzo Santa Chiara di Roma _ La Nouvelle Vague Magazine
_ Lo specchio che guarda_ a Palazzo Santa Chiara _ RomaUno TV
CU.SP.I.D.E
Lo specchio che guarda – Espressioni universali AgrPress – Lo specchio che guarda_ Espressioni universali
Portale di artisti contemporanei italiani – Artinclub
Eventi a Roma e provincia CulturaLazio
Paolo Ronchi – Lo specchio che guarda _ Artribune
“Lo specchio che guarda -Espressioni universali” a Palazzo Santa Chiara
Mostre_ Roma, ‘Lo specchio che guarda’ di Paolo Ronchi a Palazzo Santa Chiara _ Lazio _ Regionali _ tiscali
Mostre_ a Roma ‘Lo specchio che guarda – Espressioni universali’ – – Libero Quotidiano
ARTE CULTURA_ Paolo Ronchi_Lo specchio che guarda – Espressioni universali
IGN – Adnkronos IGN – Adnkronos.com banner LO SPECCHIO CHE GUARDA

santachiara5
santachiara4
santachiara3